“Il CDD, per le persone che lo frequentano, è un reale spazio di “vita adulta autonoma”,
un riferimento essenziale per il significato quotidiano dell’esperienza e la ricerca condivisa del miglior benessere possibile.
L’ambiente del CDD chiede agli utenti di spendersi ogni giorno – per come ciascuno ne è in grado - in una dimensione “lavorativa” realistica; insieme rimane vitale l’impegno all’integrazione con il territorio e, in genere, con la realtà esterna al centro, nella linea della necessaria e costante complessificazione delle appartenenze che vale per tutti gli adulti e, a maggior ragione, per le persone disabili, altrimenti destinate a veder man mano restringere il campo delle relazioni sociali che sostengono l’esistenza.
Estratto dalla carta dei Servizi
Leggi di più ...
Il Centro Diurno è una realtà soggetta a continui microcambiamenti e a modificazioni lente ed inesorabili, legate prevalentemente all’invecchiamento dell’utenza presente e delle loro famiglie; in questo senso, lo sguardo rivolto sempre ai bisogni emergenti costituisce un ingrediente essenziale della nostra quotidianità, in termini di accoglienza, di progettualità e di rinnovamento costante delle proposte.
Il concetto di “centralità della persona” è l’elemento fondante del nostro lavoro educativo; il tentativo è, infatti, quello di agire con uno sguardo globale su ciascuno, che si traduce costantemente in una progettazione personalizzata.
Non si tratta, pertanto, di costituirsi e offrirsi solamente come Centro attento a cercare risposte ai bisogni, ma anche come Centro che, a partire dai bisogni che emergono, propone a tutti - educatori, utenti e familiari compresi - di diventare protagonisti della ricerca che si apre.
(Estratto dal Progetto educativo CDD Piamarta).