Il Servizio accoglie disabili dai 16 ai 35 anni.    

La Progettazione Educativa viene svolta col criterio della  personalizzazione , mettendo al centro dell’attenzione e dell’intenzionalità educativa la persona, considerata nell’unità e globalità delle sua dimensioni e colta nel sistema delle relazioni sociali del suo contesto di vita.

Pertanto viene considerato il  Progetto di Vita,  in collaborazione con la famiglia, e si cercano di attivare tutte le risorse necessarie alla sua realizzazione.

In questa logica, si sottolinea la “ temporaneità” concettuale dei percorsi individuali, volti ad accompagnare la persona disabile verso la migliore condizione possibile di inserimento sociale.

Acquisizione di competenze sociali; acquisizione consapevole di un proprio ruolo specifico all’interno del proprio nucleo familiare; sviluppo di prerequisiti utili all’inserimento lavorativo.

  MODULO FORMATIVO  
Durata massima 3 anni, con orario: 20 ore alla settimana. Si prevede un coinvolgimento del giovane in tutte le aree di competenza, con particolare riguardo alle abilità cognitive, relazionali e occupazionali.

  MODULO DI CONSOLIDAMENTO  
Durata massima 2 anni, con orario: 17 ore settimanali. Si prevede una continuazione del processo avviato nel modulo precedente, oppure un progetto di breve durata a sostegno di alcune aree in cui l’utente manifesti  particolari necessità.

  MODULO DI MONITORAGGIO  
Durata massima 2 anni, con orario: massimo 10 ore settimanali. Si prevede una sorta di “regia educativa”, un servizio di appoggio per il monitoraggio di alcune aree riguardanti la vita personale, sociale o lavorativa dell’interessato.

ATTIVITÁ SFA

Percorsi socializzanti

Autonomie sociali

Si favoriscono competenze di orientamento sul territorio, potenziamento delle capacità di intraprendere compiti semplici
Scopri

Attività domestiche

Soggiorni residenziali

Giornalino

E' un attività in cui gli utenti SFA e CSE possono esprimere il loro pensiero su svariati argomenti
Scopri

Laboratori Trasversali

Attività Trasversali

SFA Accreditamento:

Albo unico dei soggetti accreditati del Comune di Milano: (DG n° 760 del 29/07/2010)