
Tutta la linea educativa parte da regole ferme, sulla cui interiorizzazione si lavora fin dall’inserimento: buona educazione, pulizia personale, ordine delle proprie cose, capacità di gestirsi almeno in parte il tempo libero, rispetto delle esigenze del gruppo.
Gli educatori tutor elaborano per ciascun ospite il Progetto Educativo Individualizzato: esso viene periodicamente verificato e aggiornato sia dal tutor sia in équipe.
Il rapporto con le famiglie è costante e prevede, oltre agli incontri programmati, un confronto volto a condividere il progetto educativo e a garantire una continuità tra la vita in famiglia e la vita in Comunità.
La Comunità, in quanto luogo di vita, è strettamente connessa al territorio. Gli ospiti fruiscono delle opportunità offerte frequentando la biblioteca, l’oratorio, la chiesa, i negozi del quartiere e il supermercato dove alcuni effettuano in semi-autonomia la spesa settimanale.
Si sono stabilite relazioni significative con le persone che lavorano o che frequentano questi luoghi, creando uno scambio che coinvolge sia il singolo, sia la Comunità nel suo complesso, anche con la presenza di volontari che condividono alcuni momenti della vita della Comunità.