Accoglie 12 utenti a partire dai 18 anni di età e consente alla persona disabile di viere spazi di stimolo cognitivo e sociale, per dare colore e vivacità alla propria vita.  
Prevenire e contrastare il decadimento cognitivo e fisico diventa, quindi, uno dei principali obiettivi del Servizio che si struttura in 3 percorsi connotati  per una diversificazione del “peso” educativo rivolto ad alcune aree.
Il primo percorso è rivolto principalmente a utenza giovane, che necessita di un sostegno maggiore nell’area delle autonomie personali  e per i quali si può sperimentare un percorso di stimolo delle capacità residue e delle abilità potenziali.

Il secondo percorso, invece, è rivolto a utenza giovane e adulta che mostri di possedere già un livello discreto di competenze, con il quale si ritenga sia meglio intervenire sull’integrazione sociale e sulle autonomie relazionali, creando un tessuto nel territorio che stimoli le parti adulte attraverso la fattiva partecipazione ad attività produttive simil-lavorative e di sostegno ad altri.
Il terzo percorso è pensato per utenza adulta  e anziana, che presenta un quadro cognitivo più compromesso, per la quale si utile favorire percorsi volti al mantenimento funzionale delle abilità possedute.

Il Centro Piamarta si inserisce in un contesto territoriale molto vario e già di comprovata collaborazione.

Il CSE può essere inserito in una rete di servizi già all’interno dello stesso Piamarta.

Esiste una fattiva collaborazione tra il CSE, lo SFA e il CDD del Centro.

La mensa interna è sempre stata un importante spazio ove verificare un minimo di competenze lavorative, in un ambiente protetto.

Attraverso i laboratori abbiamo costruito un rapporto con alcuni negozi e aziende del territorio milanese. Alcuni prodotti costruiti dagli utenti vengono portati in questi negozi, dove vengono donati a libera offerta insieme ai prodotti venduti. Abbiamo rapporti, a oggi, con Supergulp, La casa del Fumetto, Libreria Isola. Vivere anche questo aspetto della vita dei propri manufatti consente di sentirsi adulti e parte di una vera catena produttiva.

I mercatini di Natale e la fiera PIME a maggio, sono ulteriori ambiti in cui gli utenti vedono concretizzarsi uno scopo per le loro fatiche quotidiane.

La biblioteca di zona è il luogo iniziale dove gli utenti sostano, scelgono film o libri da condividere nei momenti predisposti. Durante le uscite si sono frequentate anche biblioteche o spazi culturali in tutta Milano, quali Feltrinelli, Mondadori, Associazione Culturale MYG.

La vicina Parrocchia San Gerolamo è una risorsa per alcuni utenti che vi svolgono commissioni per anziani e per il territorio.

In ultimo, il vicino parco Lambro può essere colto come elemento didattico e come strumento per attività motorie.

Laboratorio cognitivo

Questa attività prevede, la somministrazione di esercizi didattici online. Viene generalmente utilizzato il software baby flash, che propone esercizi di matematica, lettura, scrittura, geografia e giochi quali memory e puzzle. Gli esercizi vengono scelti anche dall’ utente, al fine di aumentare il grado di partecipazione e gratificazione, per la proposta offerta. In questa area afferiscono anche giochi cognitivi che attraverso il divertimento stimolano le competenze come la tombola, gli indovinelli, il gioco delle carte.

Autonomie sociali

Uscita in piccolo gruppo per effettuare acquisti necessari al Centro.
Scopri

Attività espressive

Attività proposta per favorire la lettura, la partecipazione e l’attenzione. Attraverso la scelta e ricerca delle canzoni possiamo lavorare sulle abilità dilettoscrittura e di capacità critica, mentre con l'ascolto dell'atro, si lavora sull'aumento dell'autostima, il rispetto dei turni, e della personalità dell'altro. Cantare ad alta voce stimola la sicurezza di se attraverso il divertimento MANDALA. Colorare un mandala diventa un efficace addestramento mentale che favorisce la chiarezza, la concentrazione e la tranquillità della mente. Ognuno sceglie liberamente il disegno e la tipologia di strumento, personalizzando il mandala a suo gusto.

Soggiorni residenziali

Questi periodi di vacanza rappresentano un momento importante nella gestione della vita e cura di se. Le persone sono chiamate ad essere il più autonome possibile, a vivere una quotidianità diversa, insieme ai compagni, imparando dagli altri e lasciandosi accompagnare dagli educatori. Il divertimento e il relax sono sempre alla base di queste esperienze, da cui le persone tornano a casa scoprendo competenze di sé magari sconosciute.

Cura di se

In questa attività le persone sono aiutate a comprendere il valore della cura della propria persona, attraverso al cura delle mani e, in caso di uomini, imparare a farsi la barba o curare i peli del viso. La motivazione a migliorare la propria igiene personale sostiene la persona disabile nell’affermazione dei propri gusti e della propria personalità, nonché aumentare la dimensione sociale e relazionale

Giornalino

E' un attività in cui gli utenti SFA e CSE possono esprimere il loro pensiero su svariati argomenti
Scopri

Laboratori Trasversali

Attività Trasversali